Progetto musica e propedeutica musicale

Scuola Primaria

Aiutare i bambini ad esprimersi, a sviluppare la creatività e a comprendere meglio il mondo che li circonda attraverso la musica.

Obiettivi

-Promuovere l’educazione musicale nelle nuove generazioni.

-Sviluppare, attraverso l’educazione musicale, la competenza dei ragazzi, in relazione alla fruizione e alla

produzione di eventi musicali, contribuendo a realizzare esperienze relazionali ed estetiche gratificanti, creative ed ecologiche, che permettano all’individuo di utilizzare al meglio le proprie risorse, di soddisfare i propri desideri, di orientarsi nei propri interessi, e di svolgere un ruolo attivo nella comunicazione sociale.

-Promuovere l’utilizzazione di tecniche diverse, per potenziare la creatività e la partecipazione, lo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché l'interazione fra culture diverse.

-Potenziare le attitudini canore, musicali e interpretative.

-Promuovere, attraverso il linguaggio universale della musica, la massima integrazione di tutti i soggetti interessati, quelli in situazione di handicap, con bisogni educativi speciali e con disagio socio-ambientale.

-Promuovere la cooperazione con famiglie, enti, associazione e istituzioni locali.

-Prevenire la dispersione scolastica.

-Recuperare e trasmettere il repertorio musicale popolare e non.

-Usare in maniera espressiva la voce e lo strumento musicale, per comunicare emozioni, sensazioni, atmosfere.

-Conoscere e rispettare le regole nell’ambito del gruppo durante le attività

Contenuti

Il progetto coinvolge tutte le classi della scuola primaria. Le attività sono volte a sviluppare l’ascolto, il movimento, suonare, parlare, cantare e conoscere.

Ascoltare: associare suoni ad immagini (suoni della natura, animali..), ad elementi naturali o artificiali.

Associare dei brani “classici” ad animali.

Movimento: associare musica-movimento e viceversa: altezza dei suoni, intensità dei suoni, velocità.

Ascolto di brani che possono procurare “benessere” attraverso momenti di relax legati alla respirazione ritmica associata alla musica.

Suonare: utilizzare la body-percussion e/o gli strumenti ritmici per eseguire sequenze ritmiche sulla base di una grafia musicale

Parlare: attività per potenziare l’espressività vocale parlata, con esempi di brani teatrali e poesie d’autore

Cantare: eseguire semplici brani musicali utilizzando progressivamente le note da DO a SOL; utilizzando i colori avviare i bambini a riconoscere le note sul pentagramma. Eseguire, per imitazione, alcuni semplici brani, anche accompagnati da body-percussion o strumenti ritmici

Conoscere: acquisire nuove conoscenze attraverso il canto. Introduzione alla Storia della Musica, con unità

didattiche incentrate su Handel, Mozart e i rispettivi contesti storico-culturale. Introduzione all’ottocento, i musicisti più importanti e i caratteri musicali del Romanticismo, e il novecento.

Istituto Comprensivo Salvo d'Acquisto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.