Obiettivi
- avviare una riflessione condivisa sul significato della violenza in ogni contesto, esplorando le
rappresentazioni che gli alunni hanno del fenomeno, con l’obiettivo di giungere criticamente alla
conoscenza di quali comportamenti possono essere messi in atto e quali no nel rispetto dell’altro;
- stimolare la conoscenza degli stereotipi al fine di abbattere ogni tipo di preconcetto che possa
condizionare il giudizio e la possibilità di conoscenza del diverso inteso come “altro da sé”
- si parlerà dei falsi miti sul bullismo e sul cyberbullismo per fornire le nozioni e gli strumenti per
conoscere, riconoscere e prevenire questi fenomeni e come affrontarli e contrastarli in maniera
corretta con gli adulti;
- rendere i ragazzi e le ragazze consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni, su di sé e
sugli altri, promuovendo valori pro-sociali, empatia e capacità di comprendere, non giudicare e
rispettare le posizioni, le idee e le caratteristiche e unicità dell’altro;
- fornire le nozioni fondamentali sui diversi tipi di violenze
- incrementare la capacità di riconoscere situazioni e modalità di relazionarsi disfunzionali per sé e
per l’altro;
- far comprendere ai ragazzi come utilizzare correttamente le nuove tecnologie, la netiquette, i
social e il web e a come “guardare oltre il display”: come usare in maniera corretta e consapevole il
web e i social e sapersi difendere e aiutare nel caso i propri compagni
- utilizzo corretto delle chat di classe, dei videogiochi e dei social: le challenge e i rischi delle
catene
Contenuti
Il progetto è rivolto a tutte le classi della scuola secondaria. Sono previsti interventi nelle classi
prime di specialisti della rete di scopo “Bye-bully” e la partecipazione degli alunni delle classi
seconde e terze allo spettacolo teatrale “All’inferno” di Dario Villa.