Obiettivi
Lo spazio di ascolto è un luogo tutelato dal più assoluto segreto professionale.
Offre ai ragazzi l’occasione per il confronto con un esperto.
Offre strumenti più adeguati a favorire il miglioramento delle relazioni affettive e sociali.
Il servizio ha una finalità consulenziale e non terapeutico/assistenziale.
Aiuta a comprendere e condividere dubbi e difficoltà legati alla crescita, ai cambiamenti, ai bisogni relazionali ed affettivi emergenti che possono insorgere con i ragazzi nella quotidianità, a casa e a scuola.
Avvicina, se necessario, ai Servizi Territoriali, nel caso in cui risultasse opportuno dar luogo a una presa in carico strutturata nel tempo.
Contenuti
Prevede di offrire uno spazio mirato di consulenza psicopedagogica gratuita finalizzato al supporto, all’integrazione e alla prevenzione degli aspetti di educazione all’affettività.
– Non sarà necessaria l’autorizzazione all’accesso (come nel caso di uno sportello di ascolto tradizionale); il follow up sarà presentato alle famiglie a inizio anno come una fase conclusiva e mirata del percorso di educazione all’affettività.
Il percorso generalmente prevede:
un incontro di presentazione del progetto alle famiglie indicativamente nel corso dei mesi di ottobre per la scuola primaria e novembre per la scuola secondaria
coinvolgimento dei singoli rappresentanti di classe con l’obiettivo che gli stessi diventino «moltiplicatori» e promotori delle proposte, supportando docenti e equipe educativa al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento.
un incontro preliminare con i docenti coordinatori per raccogliere le descrizioni delle singole classi e individuali eventuali bisogni specifici.
un incontro finale di restituzione alle famiglie